Le tessere del Pàmpano

Prefazione

«Religentem esse oportet,
religiosus nefas [ne fuas]
»
(Aulo Gellio, Noctes Atticae, XX 4,9)

Il percorso poetico di Mauro Giovanelli si è arricchito nel tempo d’importanti tasselli. Chi ha avuto il piacere di seguire la sua produzione sa che per l’Autore la parola è il mezzo maieutico per eccellenza, è un tramite – nel senso potremmo dire divino, inteso come altissimo, perfettamente completo – di scoperta e riscoperta, ma soprattutto di trascendenza, un veicolo attraverso cui l’anima raggiunge l’inatteso e inizia a parlare una lingua nuova, universale. Quindi con il passare degli anni non stupisce che egli ravvisi la necessità di tornare sui propri passi e ciò comporta, in diverse occasioni, un riesame del già scritto alla luce della nuova percezione acquisita nel qui e ora. È una sorta di ripetersi ciclico, un ripresentarsi di corsi e ricorsi esistenziali e, parafrasando Giambattista Vico che “ci chiede un passo indietro”, qui è al solo scopo di acquisire più energia, ricaricarsi, al fine di spiccare un volo che non sia pindarico, ma verso le vette più alte e consapevoli.
L’uomo/poeta che ci troviamo di fronte con questa nuova opera, “Le tessere del pàmpano in forma di poesia”, è persona che ha trasceso la vita, che ormai ha una tale padronanza dell’essenziale e del necessario da vedere oltre, sentirsi finalmente libero di intraprendere la ricerca di un altro inizio, ricco di stimoli ma privo di urgenze materiali, animato, in definitiva, da pura volontà.


[…] Comporre significa
voler spiegare misteri, sensazioni
che solo tu vedi e senti,
non esistono,
hanno origine da te,
alla fine si torna al principio,
è interrogarsi all’infinito tuo,
è l’effetto di trascinamento
per quella volta, tanto tempo fa,
che ancora bimbo già comprendesti
la vita esser anche malata,
quando scoppiasti a piangere,
da solo, disperato,
sulla copertina del libro di papà,
appena terminato di leggere
“Addio, Mr. Chips!”.
Tutto qui.
[…]

È questa una conoscenza intesa nel senso più “metafisicamente” consapevole. Come ci dice lo stesso Autore, infatti, «rispetto ai miei due ultimi lavori, “Affinché morte non ci separi” e “Pulsionale”, qui l’aspetto terreno, materiale cerca anche di inoltrarsi nell’indefinito con l’intento di piegarlo al nostro volere».
Adesso l’artefice della raccolta, se pur nelle sue costanti fragilità (e pensiamo in tal senso ai versi del brano Prima Vera «…allora divento giudice e imputato / cavaliere e servente, vulnerabile, / piccolo uomo, vivo e disperato…») è Uomo nel senso più elevato possibile, e da quest’ottica viene immediatamente alla memoria la rappresentazione che ne diede Kubrick nel finale di “2001 Odissea nello spazio” dove, a compimento della sua evoluzione, l’astronauta è esso stesso divinità, trascendenza, puro intelletto. Una nuova trinità che non pretende di essere Dio o di superarlo sebbene travalichi il suo essere mortale e, ormai purificato, emendato dei peccati moderni, neanche cerca di sostituirlo, piuttosto può aprire gli occhi sulla vastità concessagli per non fermarsi alla sola posa del Suo sguardo, ma di esplorarlo in tutti i luoghi (fisici e concettuali), poiché ovunque Egli è, va solo “cercato e trovato”.
In un interessante scambio con l’Autore, quest’ultimo – con molta efficacia – illustrava come «La parola “Dio” incomba su tutto il presente testo» poiché egli si definisce religente fino al midollo e, citando Aulo Gellio, specifica come la parola “religioso” sia da evitare proprio perché portatrice di una passività e dipendenza che non appartiene al suo sentire. Mauro Giovanelli sa di essere, invece “fruitore” attivo, dinamico, soggettivo, che inserisce la sua esperienza nella percezione e indaga nella maniera
più viva possibile perché «voglio la Verità. Ecco, è la Verità che inseguo, spesso scavando nelle leggi della fisica, della matematica, astronomia, altre volte contemplando un tramonto, le nuvole, il mare in burrasca, un volto femminile. Tutto ciò per me è preghiera, atto di fede, culto».
In tutto questo ci sono una profondità e un’intimità che emozionano, poiché ciò presuppone l’umiltà di chi si toglie il “velo di Maya” (secondo Arthur Schopenhauer, grande studioso delle filosofie induiste, il “velo di Maya” era l’illusione che impediva all’essere umano di fare esperienza della Verità, del principio assoluto di realtà N. d. A.) dagli occhi per aprirsi fiduciosi allo sconosciuto.
Ce lo ricorda sottilmente il nostro Autore in tutti quei momenti in cui nella raccolta si supera quell’atmosfera decadente di macerie esistenziali, appunto quelle che ci impediscono di “vedere” e che ancora percepivamo in parte nella precedente produzione, vivendo ora una realtà nuova, più definita nel suo essere comunque eterica, vitale, energetica:

[…] «Per ogni sbilenca rotazione su se stessa durante l’ellittico percorso intorno al sole, nella traslazione dei corpi celesti verso chissà dove, sulla Terra c’è un momento in cui il confine fra luce e ombra è netto, deciso, implacabile come affilatissima lama di katana, privo della pur minima, impercettibile sbavatura, al punto che percorrendo e superando nel silenzio assoluto ogni ostacolo taglia in due parti precise strade, facciate di palazzi, lastricati, giardini, piazze, panorami urbani, periferie, monumenti, tutto.» […]
(Significante nonsenso)

Azzardiamo nel dire che è superato il concetto stesso di aldilà, perché siamo oltre; quella che l’Autore identifica come «certezza che tutto debba continuare, qualcosa di più della sola speranza di un ulteriore» è la vera consapevolezza che siamo legati con un filo a Dio non “perché suoi figli”, ma come Suo specchio, vero e proprio riflesso e tramite di conoscenza. In uno scambio biunivoco, raggiungere un certo grado di consapevolezza e trascendenza e una volta affrancati dai vincoli delle credenze umane si può essere finalmente liberi di vedere a occhi pieni e non solo più percepire o a mala pena intravedere; in un autentico salto di fede è finanche possibile afferrare, ripresentarsi alla casa primordiale che diventa ora luogo nuovo, terra fertile e inesplorata.
Come in “Torneremo”, quando l’Autore scrive

«mano alla fronte che si fa visiera per osservare il lontano passato che avanza, ecco perché avrai di più, e fra te e te bisbiglierai: dunque sei tornato, sei tu.».


Bellissimi a questo proposito i versi di “Ennegici settemilasettecentoventisette”, l’incipit ad esempio:

«C’è un punto, diverso da utopia, le cui coordinate non sono celesti, è ovunque luogo…».

“Ovunque…”, avverbio che racchiude la potenzialità infinita, poiché è immersione totale nello scorrere, nella fluidità della vita e della vita oltre, la scomparsa definitiva dei confini in tutte le sue accezioni.
Finalmente “l’uomo giovannelliano” è libero, ha toccato il sole, non ne è rimasto bruciato, si è fuso con esso e ora assapora il suo smaterializzarsi per farsi infinito, presenza imperitura. Quest’uomo ha abbandonato quelle catene meschine che tanto fanno orrore al nostro Autore perché inchiodano l’animo a un vischioso pavimento di bitume che può solo annientare, portando a un’asfissiante morte interiore di sofferenza lenta e silenziosa. Quest’orrore lo percepiamo verso l’uomo schiavo delle sue paure, che china il capo e decide di non guardare la luce, con la giustificazione che i suoi occhi pavidi non potrebbero sopportarla.

[…] A parer mio è questa la prova che in definitiva l’uomo
vuole essere schiavo, che qualcuno provveda per lui,
e più è soddisfatto del poco ottenuto, purché lo ponga
un’inezia sopra il vicino, più abbassa la testa e porge
le terga. Ed è la sola cosa che dittatori e aspiranti tali
hanno capito.
[…]
(Tutto quel che c’è da sapere)

Anche la figura femminile è più sofisticata, sebbene apparentemente silente, quasi marmorea, presenza imperturbabile, idiosincrasica alla falsità, donna che non è più madonna né guida dantesca, bensì l’unica possibile compagna di viaggio per quest’uomo nuovo, poiché essa, nella sua complessità e grandiosità – pensiamo solo al potere straordinario di dare la vita – incarna l’altro lato di
Dio, complementare e basico.
Due creature rinate dalle ceneri dell’oscurantismo, capaci di solcare un percorso resosi visibile ai loro occhi e pronto a essere esplorato verso la luce promessa da loro stessi a se stessi fin dalla notte dei tempi e finalmente dischiarata. La ricerca della verità non è più dunque una prospettiva ma cammino già intrapreso che ha dato i suoi frutti: lo stesso desiderio, il forte bisogno, di mettere in discussione l’impensabile – come l’aldilà – lo dimostra. Non c’è paura, ma non è per superbia è piuttosto proprio per la vivida certezza di quell’Ovunque che ci fa sentire accolti, protetti, e liberi di osare. Perché come scrive Luis Sepùlveda «Vola solo chi osa farlo».
Pamela Michelis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.